ma cosa serve veramente?
Tra spot elettorali, corsi, ricorsi ed azioni disperate, naufraga l’ennesimo tentativo di fa partire nella zona del mobile un corso di diploma in tecnici del legno.
Tra spot elettorali, corsi, ricorsi ed azioni disperate, naufraga l’ennesimo tentativo di fa partire nella zona del mobile un corso di diploma in tecnici del legno.
“Spegnere le centrali dopo che il referendum dell’87 aveva abrogato il nucleare è costato agli italiani circa 9 miliardi di euro. Soldi usciti dalle tasche delle famiglie con le bollette della luce per risarcire l’Enel del mancato guadagno e per mantenere in sicurezza gli impianti, che dopo 20 anni sono ancora lì con tutto il loro carico radioattivo…”
non entro nel merito se sia opportuno o meno ricorrere all’energia nucleare, ma in un paese “democratico” in cui è stato fatto un referendum, che fino a prova contraria è la forma massima di espressione popolare in una democrazia, questa notizia mi sembra uno schiaffo a chi pensa che in Italia ci sia ancora un briciolo di rispetto istituzionale.
“L’interruzione di procedure mediche dolorose, pericolose, straordinarie o sproporzionate rispetto ai risultati ottenuti può essere legittima. Si rinuncia all’accanimento terapeutico. Non si vuole così procurare la morte: si accetta di non poterla impedire. Le decisioni spettano al paziente, se ne ha la competenza e la capacità, o altrimenti a coloro che ne hanno legalmente diritto, rispettando sempre la ragionevole volontà e gli interessi legittimi del paziente.”
Continue reading
Anche io mi chiedo: se hanno denunciato Di Pietro per quello che non ha detto in Piazza Farnese, cosa dovrebbero fare le camere Penali di fronte al fatto che si accusa praticamente il Capo dello Stato di essere un omicida?