Apr 21 2009

arte oratoria e macigni volanti

dall’ultimo numero di NOI periodico bimestrale di informazione del comune di Cerea

Fiera EXP, sinergie vincenti
sulle tante polemiche create ad arte in questo periodo attorno a “La Fabbrica” svetta come un macigno (sigh) l’accordo concluso con l’Ente Fiera di Verona. La strada per offrire davvero un futuro al polo fieristico cereano è stata finalmente aperta.

Continue reading


Apr 6 2009

ssssero tituli

[il riferimento al milan è assolutamente casuale]

Continuano gli insuccessi dell’amministrazione in carica; sembra che si sia dimesso anche il neo direttore de “La Fabbrica” dopo pochi mesi dall’incarico.

Continue reading


Apr 1 2009

ottimo!

come al solito tutto sembra concordato, pianificato e chiaro, salvo poi leggere sul giornale una notizia che nella realtà dei fatti, pur con tutto il “tatto” e la prudenza espressiva che questo genere di cose consiglia, smentisce e riporta le dichiarazioni al loro vero valore.

Continue reading


Mar 25 2009

ma cosa serve veramente?

 

Tra spot elettorali, corsi, ricorsi ed azioni disperate, naufraga l’ennesimo tentativo di fa partire nella zona del mobile un corso di diploma in tecnici del legno.

Continue reading


Feb 26 2009

illuminante

“Spegnere le centrali dopo che il referendum dell’87 aveva abrogato il nucleare è costato agli italiani circa 9 miliardi di euro. Soldi usciti dalle tasche delle famiglie con le bollette della luce per risarcire l’Enel del mancato guadagno e per mantenere in sicurezza gli impianti, che dopo 20 anni sono ancora lì con tutto il loro carico radioattivo…”

Continue reading


Feb 9 2009

disincentivi

legge finanziaria 2007

Per l’acquisto, nel periodo 3 ottobre 2006 – 31 dicembre 2009, di un’autovettura o di un autocarro di peso complessivo non superiore a 3,5 tonnellate (classificazione internazionale N1)
Continue reading


Feb 3 2009

buon segno

Direi che piuttosto che pensare a improponibili forme di partecipazione dei dipendenti alla gestione dell’azienda, questa mi sembra una soluzione efficace ed intelligente.
Speriamo solo che qualche “accrocchio” fiscale non vanifichi l’iniziativa, che a mio avviso è da sostenere non solo in periodi di crisi, ma anche come normale integrazione tra azienda e tessuto sociale.