Giu 11 2012

a proposito di biciclette e pedalate

piagnisteo

neanche il tempo di organizzare la festa per la rielezioni e i nostri amministratori ci rendono partecipi del gne gne sul bilancio di previsione chiamandolo “bilancio partecipato”
Sembra, dico sembra perché vorrei vedere la bozza di bilancio definitiva e non dei numeri estrapolati di qua e di la, che per chiudere il bilancio di previsione del 2012 (notare la finezza della “previsione” rispetto ad un anno che si sta ormai avviando verso la seconda metà) servano 1.130.000 Euro.
Ovviamente diranno  che la colpa è del governo Monti e forse addirittura di Prodi (il padrone del vapore in questo caso, ovviamente, non ha nessuna colpa)  che riduce i trasferimenti verso i comuni tagliando d’un colpo compartecipazione Iva e addizionale sul consumo di energia elettrica.  Praticamente un bel 1.700.000 Euro.
Nemmeno l’introduzione della tanto odiata IMU permetterà di recuperare il “maltolto” perché genererà introiti aggiuntivi per soli 570.000 Euro.
Ovviamente l’IMU è calcolata ai minimi di legge, ma sarà discrezione della giunta aumentare l’IMU sugli immobili produttivi e sulle seconde case per recuperare  la differenza (ovviamente non credo vogliano avventurarsi sulle aliquote sulla prima casa).
A questo punto attendiamo di vedere la previsione dettagliata delle uscite e il confronto con l’anno 2011 per capire su quali capitoli di spesa graveranno i tagli che l’amministrazione sarà costretta a fare.

Alcune note a margine:
– considerando l’entità dei tagli, che Cerea è un comune di poco più di 16.000 abitanti, che evidentemente non sarà il solo a subirli e probabilmente anche gli altri comuni nella medesima proporzione, possiamo ragionevolmente supporre che la cifra esatta e definitiva sarà di molto inferiore. A meno che non si voglia una rivoluzione violenta perché non si ha il coraggio di dichiarare default a livello nazionale.
Certo che se queste fossero le cifre esatte (e non un “chiagne ‘e fotte”) io al posto del sindaco non escluderei di rimetterei il mandato consegnando simbolicamente le chiavi del comune al prefetto.
Perché, obiettivamente, non c’è nessuna possibilità di riduzione delle spese in botta unica e in quelle proporzioni.
Oppure si potrebbe pensare di non mandare a Roma i soldi dell’IMU e in un sol colpo si sistemerebbe il bilancio.
Tra l’altro è da considerare che se nella malaugurata ipotesi che l’esercizio provvisorio (e cioè,  in assenza di bilancio di previsione approvato, le spese sostenute nei primi 6 mesi e calcolate sulla spesa storica del 2011) sia effettivamente stato impostato preventivamente senza prevedere tagli, il disavanzo rispetto al 2012 sarebbe almeno del 50% più alto.

Potremmo dire: “avete voluto la bicicletta ?”
La realtà è che a pedalare saranno sempre gli stessi con un mesto addio alle tante “promesse” elettorali.


Mag 26 2012

seppuku

seppuku

(alla fine Moreno Garziera ha perso tutti i voti che poteva perdere)

Ebbene si, alla fine tra denunce, polemiche, informazione, disinformazione, disinteresse, tifo, tentativi di accordo, accuse, smentite, articoloni su l’Arena, volantini e volantoni, il ballottaggio ha visto prevalere il sindaco uscente.
Dato per perdente solo pochi mesi fa ha saputo impostare una campagna elettorale di “basso profilo” al primo turno cercando di non farsi superare dalla novità nell’area di centro destra rappresentata da Andrea Ferrarese, giocando poi artiglieria, contraerea, armi segrete e “arrivano i nostri” al ballottaggio.
Negli ultimi giorni di campagna elettorale sembrava di essere tornati a cinque anni fa, con la destra che  agita lo “spettro dei comunisti” che arriveranno ad abbeverarsi sulle rive del Menago.
A differenza di cinque anni fa però non c’era la scusa di “mandare a casa Prodi” e questo poteva essere un punto debole, tenendo conto che arriviamo da un’esperienza fallimentare di governo politico di centro destra e da una situazione attuale che è si tecnica, ma sostenuta dallo stesso PDL che a Cerea cercava la riconferma in un ambiente politico nazionale non certo favorevole.

Quindi ? cosa è successo ?
Credo che la situazione più semplice sia anche la più verosimile.
L’elettorato interessato al voto (poco meno del 60% che è già molto rispetto alla media nazionale) è tornato “a casa”
Qualcuno, in verità poco convinto evidentemente, che ha cercato di cambiare al primo turno tentando il volto nuovo del centro-destra Andrea Ferrarese, al secondo turno ha votato l’unico candidato di centro-destra rimasto (anche se a dire il vero si tratta ormai più di destra-destra, che di centro-destra, vista la fuoriuscita dell’ UDC e l’entrata di Progetto Nazionale – Fiamma Tricolore).

Garziera ha riconfermato i voti del primo turno, più qualche aggiunta di provenienza indefinita.
Il fatto più evidente è quello di non essere riuscito a convincere la parte di elettorato che  ha preferito non partecipare al voto, sia al primo che al secondo turno (oltre il 40%).
Sono anche convinto che al momento della presentazione della candidatura, Garziera partisse con un vantaggio notevole sugli altri candidati, vantaggio evidentemente bruciato nel corso della campagna elettorale.

Perché alla fine Marconcini ha vinto con quasi 2000 voti in meno rispetto a quelli ottenuti cinque anni fa, segnale che probabilmente molti elettori avrebbero voluto cambiare, ma che non hanno trovato in Garziera, ma neanche in Ferrarese a dir la verità, una alternativa degna di attenzione ed interesse.

Cosa succederà ora ?

Il bello arriverà adesso.  Sappiamo che la situazione di bilancio non è certo delle più rosee e la necessitò di applicare l’IMU un provvedimento estremamente impopolare. Dal punto di vista “politico” Garziera avrebbe potuto agire scaricando la “colpa” sull’amministrazione precedente, ma il sindaco ora come farà ?
Saprà assumersi le responsabilità di decisioni impopolari ?  Saprà mediare le aspettative dei suoi elettori ?  Servirà in questo caso la filiera politica ?
I cittadini saranno disposti a credere anche alla storia che la colpa è del governo Monti ? O ci aggiungeranno anche delle banche, degli USA, della massoneria, magari dei comunisti ?
Avranno il coraggio di dare la colpa alle amministrazioni fino al 2007 che hanno lasciato al comune un sacco di debiti?
Beh i cittadini hanno creduto alla storia dei debiti, potrebbero credere anche a questo come logica conseguenza.

Da quello che verrà fuori nei prossimi giorni ed in particolare dal bilancio che dovrà essere approvato entro il trenta di giugno, scopriremo perché il sindaco non ha voluto dire in campagna elettorale le aliquote IMU e l’addizionale Irpef che intende applicare e con quali soldi intende realizzare i punti all’ordine del giorno nel programma elettorale.

Io penso che ne vedremo delle belle e che molti elettori si risveglieranno dal sonno profondo degli ultimi 4/5 mesi e si tornerà a percepire un malcontento palpabile verso l’amministrazione, che però questa volta non avrà alibi.
Una volta ci si può concedere un errore, ma la seconda è puro masochismo.


Mag 23 2012

non è che non voglio scrivere…

indaffarato

… è che non ho tempo

Ho già scritto in bozza sia la seconda parte dell’analisi dei voti di preferenza, sia un commento sul risultato elettorale.
Non mi interessa se andrà pubblicato quando ormai gli animi si saranno calmati e l’argomento non sarà più di interesse, ma in questo periodo non riesco a controllarlo e pubblicarlo.

Del resto scrivo per me e a futura memoria, però devo assolutamente farcela prima del consiglio comunale di insediamento.
Perché poi ci sarà da parlare della giunta….  e poi del bilancio e delle tasse che arriveranno.
TROPPA ROBA  (per uno che deve ancora lavorare per vivere)

stay tuned


Mag 18 2012

Dunque…. quale analisi del voto ? (segue) (tanta roba)

…passiamo ora all’analisi delle preferenze

Un dato interessante è che su 8.837 votanti 4.401 voti esprimevano una preferenza.

Considerando che in parecchi casi il voto di preferenza è stato annullato per irregolarità nell’espressione del voto possiamo dire che più della metà dei votanti ha deciso di indicare un candidato consigliere.

Continue reading


Apr 27 2012

lavori in corso

lavori

Per quanto mi riguarda, non avrei nemmeno rifatto Via Paride se non per una ciclabile degna di questo nome, lasciando alle macchine il percorso off road  “su e zo” che oltre a rallentare la velocità disincentivava il passaggio delle auto.
Cosa posso pensare dell’idea di riasfaltare via XXV Aprile e Via Roma fast and furious, ad una settimana dalle elezioni ?


Mar 26 2012

un altro se ne va

insieme

…e il Sindaco perde un altro pezzo

l’ex capogruppo dell’attuale maggioranza che sta governando il comune di Cerea, ma ancora presente senza tentennamenti in consiglio comunale, si candida con una sua lista a sostegno di Andrea Ferrarese.
Qualcuno prima o poi dovrà spiegare quali sono le “colpe”  del nostro attuale sindaco e perché  lo stanno abbandonando.


Mar 21 2012

una in più

profile

…ma quante belle civiche Madama Dorè
Che sia la fantomatica lista dell’assessore al bilancio, a sostegno del candidato sindaco uscente ?

ps
Ho avuto indiscrezioni su probabili candidati di notevole spessore professionale presenti in lista e mi sa che all’interno della destra cereana il sindaco uscente saprà dire la sua.
Qualcuno si pentirà di aver lasciato la casa delle libertà ?