Mar 10 2012

mi piace

gruppo
l’inizio mi piace proprio:

non ci sono soldi ?  e allora bisogna iniziare a risparmiare, iniziando dalla “macchina comunale”

il personale diminuisce ?   bisogna riorganizzarlo e metterlo al servizio del cittadino

Il progetto del Palazzo della Salute così come era stato pensato da Claudio Tambalo è un treno perso ?  Dobbiamo dirlo francamente e altrettanto francamente ritenerlo come uno se non il principale motivo di demerito dell’attuale amministrazione.
Dobbiamo però  fare di tutto per cercare di realizzare quello che OGGI è realizzabile.

Cerea è un “comune virtuoso” ?  SI lo è ancora, ma dobbiamo guardare avanti perché sono passati cinque anni di sostanziale immobilismo.

La crisi, il declino economico, le difficoltà delle famiglie, rendono la situazione molto diversa da quella del ’94, del ’98 e del 2002 ?
Per alcuni aspetti certamente si, soprattutto per quanto riguarda la situazione personale dei cittadini e delle imprese, ma per quanto riguarda gli enti locali siamo perfettamente all’interno di una tendenza largamente prevedibile.
Le  risorse non sono finite e allora perché la discussione deve finire sempre al confronto tra l’oggi e “i tempi di vacche grasse” ?
Perché quando le idee scarseggiano e le capacità sono scarse, l’unica leva a disposizione rimane quella di dire che non si fa perché mancano i soldi.   Salvo poi sperperarne un bel po’ in attività ed iniziative discutibili.

Gli strumenti di finanziamento nazionale, regionale e comunitario si sono trasformati e modificati.
Certo, bisogna essere in grado di presentare progetti (e servono idee), motivarli e adattarli alla realtà attuale  (e servono tempo e competenza), ma lo spazio per fare cose buone per Cerea ci sono ancora.

… e poi il Piano Energetico Comunale, l’obiettivo “Rifiuti Zero“,  l’Agenda Digitale e la ripresa video dei consigli comunali per poter essere visti anche in differita.

Da questa anteprima ed in attesa di leggere il programma elettorale, Moreno Garziera ha saputo recepire temi innovativi e fortemente caratterizzanti.
Ha saputo dare risposte nette e senza esitazione alle (purtroppo) poche domande che gli sono state rivolte in sala.
La squadra composta di uomini e donne più e meno giovani, nuovi della politica e amministratori pubblici di lungo corso, risulta equilibrata e credibile.
Aspettiamo che  si completi così come quelle de La Coccinella e di Cerea Città, ma l’inizio è decisamente buono.

nota a margine:  al termine della serata non c’è stato rinfresco.
Dopo il tripudio di plastica  e junk food che si sono visti negli ultimi tempi, mi sembra un ulteriore segnale positivo.


Feb 23 2012

Centrale a Biomassa a Legnago

In merito alla ventilata possibilità che a Legnago si costruisca una centrale a biomassa il nostro Sindaco, come riportato dal sito web del Comune, scrive una lettera al collega di Legnago nella quale afferma:

Non sono contrario in linea di principio alla produzione di energia tramite forme alternative previste dalla legge e supportate da dati tecnici puntuali, precisi e approfonditi. Sono però contrario alla realizzazione di impianti come quello previsto dal progetto della centrale di Legnago….

quindi le possibilità sono:

– che la centrale prevista a Legnago non rispetti le leggi vigenti
– non sia supportata da dati tecnici puntuali
– che i dati tecnici a supporto siano imprecisi
– che i dati tecnici a supporto non siano approfonditi

Personalmente sono certo che la società che ha presentato il progetto abbia tutte le autorizzazioni di legge supportate da studi approfonditi e  dati tecnici puntuali e precisi. Quindi non riesco a capire il motivo di questo parere contrario.

Magari servirebbe qualche precisazione tecnica in più che giustifichi questa presa di posizione, giusto perché i cittadini siano tranquilli rispetto ai rischi alla loro salute che sono messi in pericolo da questo specifico impianto.
E magari aggiungendo anche le eventuali modifiche che renderebbe il nostro Sindaco, che “non è contrario in linea di principio alla produzione di energia tramite forme alternative…”, favorevole all’impianto. Sempre perché i cittadini possano rendersi conto a quali condizioni e a che livello di rischio il Sindaco intende sottoporre la loro salute.

L’Arena: link
Comune di Cerea: link
Scienziato preoccupato: link


Gen 21 2012

opere pubbliche ?

riporto integralmente l’articolo apparso su “il Nuovo Giornale” del 19 gennaio
(permettendomi di commentarlo)

OPERE PUBBLICHE
Nuovo sagrato a S. Vito
Contributo regionale di 240 mila euro

Nuovo sagrato per la chiesa di San Vito. L’amministrazione comunale è riuscita ad ottenere dall’assessorato regionale ai Lavori Pubblici un contributo straordinario di 240 mila euro per realizzare l’opera. mmmhhh  che sia un intervento pro-elettorale dell’amico assessore regionale ?  Tra l’altro lascia stupiti una regione che non ha soldi per lavori pubblici legati alla sanità, al sociale e a mille altri importanti interventi, che però ha ben 240 mila euro da destinare alla sistemazione del sagrato di una chiesa, che oltre tutto è abbastanza dignitoso già così com’è.
Per andare a coprire l’importo restante, circa 225 mila euro, basterà procedere all’approvazione del bilancio di previsione. basterà ?!?  ciò vuol dire che nel bilancio di previsione verranno stanziati dal comune altri 225 mila euro ?  …apperò   Ma allora non è vero che non ci sono soldi !!!
“L’opera è attesa dai residenti da circa vent’anni anni” commenta il sindaco Paolo Marconcini. mah chissà come fa ad essere attesa da vent’anni se la chiesa è stata costruita al massimo una decina di anni fa “Daremo ai cittadini una vera e propria piazza e inoltre, verrà realizzato un nuovo parcheggio in posizione strategica, vicino alla Chiesa e agli istituti scolastici di San Vito. beh non che a San Vito i parcheggi siano una priorità, tra l’altro giusto giusto di fronte alla chiesa c’è un bel parcheggio quasi sempre vuoto
Oltre alla riqualificazione dell’arredo urbano, l’intervento è importante anche dal punto di vista religioso e di conservazione della tradizione.  La riqualificazione dell’arredo urbano a mio avviso (con i chiari di luna economico – finanziari) dovrebbe essere l’ultima preoccupazione di un’amministrazione comunale.
Poi mi piacerebbe sapere secondo quale analisi teologica la sistemazione  del piazzale antistante ad una chiesa è importante dal punto di vista religioso, per non parlare dell’ “importanza dal punto di vista della conservazione della tradizione”.

Voglio fare un discorso laico, non me ne vorranno gli amici cattolici, ma a me sembra che OGGI spendere soldi pubblici (che siano regionali o comunali o statali, poco importa) per opere di “abbellimento” e che tra l’altro vanno a beneficio di una specifica confessione religiosa, non sia un segnale di cambiamento di quella politica “spendacciona” verso cui spesso ci si lamenta.


Nov 26 2011

dove eravamo rimasti ?

Perché tornare a scrivere dopo esattamente un anno e sette mesi ?
Perché finalmente sono riuscito a ripristinare una vecchia versione di WordPress in quanto con l’ultimo aggiornamento si era impallato tutto, grazie ad Aruba e alla sua versione di MySql: vecchia e non upgradabile;
perché ci stiamo avvicinando al momento in cui tirare le somme e come si sa è la somma che fa il totale;
perché forse arriverà il giorno in cui, forse, avrò voglia di togliermi alcuni sassolini dalle scarpe
perché nei prossimi mesi di cose da dire ce ne saranno molte

Non so quanto avrò voglia di scrivere e quando, però per il momento mi va di riprendere il cammino e questo mi basta.


Apr 29 2010

perdere i pezzi

Non solo le persone fisiche, ma anche le persone giuridiche abbandonano l’amministrazione di Cerea.

dal Primo Giornale del 27 aprile
ENTI – In consiglio giovedì 29 aprile la cessione delle quote
Il comune chiude l’esperienza della “Sistema Pianura srl”

Aspetto con ansia di sapere il perché dal momento che doveva essere l’ente che avrebbe risolto i problemi di promozione del territorio.
In realtà la decisione conferma tutte le perplessità sottolineate già al moneto della costituzione qui e qui

Perché il sottoscritto non ci ha mai creduto?
Come direbbe un caro amico “vuto che sia bauco”


Mar 6 2010

quando alla destra togli l’anima liberale cosa resta?

dall’Arena di oggi:

Lorenzetti se ne va in aperta polemica con la maggioranza
Continue reading


Dic 22 2009

spa(l)lata

18034_218548823703_598648703_2973004_2589307_s

La neve aiuta ad inguaiare ulteriormente l’amministrazione cereana.
In questo caso però non me la sento di infierire, anzi.
Un po’ mi spiace sentire critiche e “insulti” a questa amministrazione, da parte di chi li ha entusiasticamente votati; e tutto questo solo per un po’ di neve e qualche disagio, mentre su mille altre cose è disinteresse assoluto.

ps
diverso è invece il discorso sul servizio effettuato dai trattori spala neve, che come è possibile vedere dalla foto, si muovono arroganti e irrispettosi in giro per le strade.
Fare il mucchio all’uscita di uno scivolo di un residence non mi pare una mossa che denoti particolare intelligenza o sensibilità.