Giu 7 2012

primo consiglio comunale – 7/6/2012

Purtroppo causa impegni di lavoro non ho potuto assistere al primo consiglio comunale della nuova “gestione” Marconcini.
Mi spiace perché dai commenti che leggo e ascolto di qua e di la mi sembra si sia trattato di una performance interessante anche se tesa e non per nulla tranquilla.
Confermate le voci che vedevano Edoardo Ferrarese come Presidente del Consiglio Comunale, al quale vorrei rivolgere l’invito di provvedere quanto prima all’organizzazione delle riprese audio/video da pubblicare, senza manipolazioni e tagli, anche sul sito del comune, in modo che si possa assistere anche in differita ai lavori del Consiglio.
Mi auguro a questo proposito che l’attuale presidente del consiglio non condivida la linea del suo predecessore il quale all’amico Mirco Moreschi del M5S che chiedeva formalmente il permesso per le riprese, rispose che non le riteneva necessarie in quanto il consiglio veniva già trasmesso via Radio RCS.

Se qualcuno che c’era vuole scrivere nei commenti le sue impressioni e le sue considerazioni sul primo consiglio comunale del Marconcini bis, mi aiuterà a capire meglio… a futura memoria. 😉


Giu 7 2012

errata corrige

Mi scrive  Simone Ferrari del circolo Cerrus-Etum per il Progetto Nazionale.
Nel mio post precedente in cui analizzavo il voto delle varie liste, ho parlato di Progetto Nazionale – Fiamma Tricolore.
In realtà mi fa notare Simone che il circolo Cerrus-Etum è uscito da Fiamma Tricolore a inizio 2010 per incompatibilità con la segreteria nazionale e subito dopo ha aderito all’associazione Progetto Nazionale il quale ha come laboratorio politico i circoli territoriali. Quindi non sono più  tesserati con Fiamma Tricolore, ma sono autonomi.

Colgo l’occasione per ringraziare Simone per la precisazione, tutto quello che può aiutare a conoscere meglio le diverse realtà politiche che lavorano per il bene di Cerea è benvenuto.
Da parte mia ho precisato di essermi probabilmente confuso perché o il simbolo è simile oppure perché un tempo riportava anche la dicitura “Fiamma Tricolore”.

ps
invito chiunque avesse qualcosa da osservare, da aggiungere o precisare di utilizzare senza problemi i commenti al post così manteniamo trasparente la comunicazione. Grazie


Mag 26 2012

seppuku

seppuku

(alla fine Moreno Garziera ha perso tutti i voti che poteva perdere)

Ebbene si, alla fine tra denunce, polemiche, informazione, disinformazione, disinteresse, tifo, tentativi di accordo, accuse, smentite, articoloni su l’Arena, volantini e volantoni, il ballottaggio ha visto prevalere il sindaco uscente.
Dato per perdente solo pochi mesi fa ha saputo impostare una campagna elettorale di “basso profilo” al primo turno cercando di non farsi superare dalla novità nell’area di centro destra rappresentata da Andrea Ferrarese, giocando poi artiglieria, contraerea, armi segrete e “arrivano i nostri” al ballottaggio.
Negli ultimi giorni di campagna elettorale sembrava di essere tornati a cinque anni fa, con la destra che  agita lo “spettro dei comunisti” che arriveranno ad abbeverarsi sulle rive del Menago.
A differenza di cinque anni fa però non c’era la scusa di “mandare a casa Prodi” e questo poteva essere un punto debole, tenendo conto che arriviamo da un’esperienza fallimentare di governo politico di centro destra e da una situazione attuale che è si tecnica, ma sostenuta dallo stesso PDL che a Cerea cercava la riconferma in un ambiente politico nazionale non certo favorevole.

Quindi ? cosa è successo ?
Credo che la situazione più semplice sia anche la più verosimile.
L’elettorato interessato al voto (poco meno del 60% che è già molto rispetto alla media nazionale) è tornato “a casa”
Qualcuno, in verità poco convinto evidentemente, che ha cercato di cambiare al primo turno tentando il volto nuovo del centro-destra Andrea Ferrarese, al secondo turno ha votato l’unico candidato di centro-destra rimasto (anche se a dire il vero si tratta ormai più di destra-destra, che di centro-destra, vista la fuoriuscita dell’ UDC e l’entrata di Progetto Nazionale – Fiamma Tricolore).

Garziera ha riconfermato i voti del primo turno, più qualche aggiunta di provenienza indefinita.
Il fatto più evidente è quello di non essere riuscito a convincere la parte di elettorato che  ha preferito non partecipare al voto, sia al primo che al secondo turno (oltre il 40%).
Sono anche convinto che al momento della presentazione della candidatura, Garziera partisse con un vantaggio notevole sugli altri candidati, vantaggio evidentemente bruciato nel corso della campagna elettorale.

Perché alla fine Marconcini ha vinto con quasi 2000 voti in meno rispetto a quelli ottenuti cinque anni fa, segnale che probabilmente molti elettori avrebbero voluto cambiare, ma che non hanno trovato in Garziera, ma neanche in Ferrarese a dir la verità, una alternativa degna di attenzione ed interesse.

Cosa succederà ora ?

Il bello arriverà adesso.  Sappiamo che la situazione di bilancio non è certo delle più rosee e la necessitò di applicare l’IMU un provvedimento estremamente impopolare. Dal punto di vista “politico” Garziera avrebbe potuto agire scaricando la “colpa” sull’amministrazione precedente, ma il sindaco ora come farà ?
Saprà assumersi le responsabilità di decisioni impopolari ?  Saprà mediare le aspettative dei suoi elettori ?  Servirà in questo caso la filiera politica ?
I cittadini saranno disposti a credere anche alla storia che la colpa è del governo Monti ? O ci aggiungeranno anche delle banche, degli USA, della massoneria, magari dei comunisti ?
Avranno il coraggio di dare la colpa alle amministrazioni fino al 2007 che hanno lasciato al comune un sacco di debiti?
Beh i cittadini hanno creduto alla storia dei debiti, potrebbero credere anche a questo come logica conseguenza.

Da quello che verrà fuori nei prossimi giorni ed in particolare dal bilancio che dovrà essere approvato entro il trenta di giugno, scopriremo perché il sindaco non ha voluto dire in campagna elettorale le aliquote IMU e l’addizionale Irpef che intende applicare e con quali soldi intende realizzare i punti all’ordine del giorno nel programma elettorale.

Io penso che ne vedremo delle belle e che molti elettori si risveglieranno dal sonno profondo degli ultimi 4/5 mesi e si tornerà a percepire un malcontento palpabile verso l’amministrazione, che però questa volta non avrà alibi.
Una volta ci si può concedere un errore, ma la seconda è puro masochismo.


Mag 23 2012

non è che non voglio scrivere…

indaffarato

… è che non ho tempo

Ho già scritto in bozza sia la seconda parte dell’analisi dei voti di preferenza, sia un commento sul risultato elettorale.
Non mi interessa se andrà pubblicato quando ormai gli animi si saranno calmati e l’argomento non sarà più di interesse, ma in questo periodo non riesco a controllarlo e pubblicarlo.

Del resto scrivo per me e a futura memoria, però devo assolutamente farcela prima del consiglio comunale di insediamento.
Perché poi ci sarà da parlare della giunta….  e poi del bilancio e delle tasse che arriveranno.
TROPPA ROBA  (per uno che deve ancora lavorare per vivere)

stay tuned


Mag 18 2012

Dunque…. quale analisi del voto ? (segue) (tanta roba)

…passiamo ora all’analisi delle preferenze

Un dato interessante è che su 8.837 votanti 4.401 voti esprimevano una preferenza.

Considerando che in parecchi casi il voto di preferenza è stato annullato per irregolarità nell’espressione del voto possiamo dire che più della metà dei votanti ha deciso di indicare un candidato consigliere.

Continue reading


Mag 12 2012

Dunque…. quale analisi del voto ?

Prima di tutto dobbiamo segnarci questa data: 6/7 maggio 2012. Perché è la prima volta che a Cerea si va al ballottaggio.
Per quanto riguarda i risultati direi che è opportuno dividere un analisi sulle liste e una sulle preferenze perché se la prima presenta alcune sorprese, la seconda conferma come il mondo reale sia nei fatti diverso da come si immagina.

Iniziamo con il dettagliare un’analisi per candidato sindaco:

Continue reading


Mag 8 2012

… in attesa …

Alle elezioni amministrative di un paese (Italia) che vorrebbe essere un’importante democrazia occidentale, a distanza di 32 ore dal termine delle votazioni la situazione è la seguente:

sito del Ministero:

Garziera 2824 voti
Marconcini 2537 voti
Ferrarese 1462 voti
Spigolon 342 voti
Carmagnani 267 voti

Sito del Comune:

Garziera 3177 voti
Marconcini 2928 voti
Ferrarese 1674 voti
Spigolon 389 voti
Carmagnani 290 voti

Preferenze non pervenute

ps
Dal momento che alle elezioni comunali si votano le persone, l’analisi del voto è impossibile senza i voti di preferenza.